Quantcast
Channel: Se me lo dicevi prima » local
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2

Sentiero Don Martino Delugan

$
0
0

(Escursione in Lagorai tanto bella quanto lunga, riservata ad escursionisti esperti e allenati.)

La volta scorsa, arrivato poco sotto Cima Stellune, ho notato l’inizio di un sentiero (il 321, intitolato a Don Martino Delugan) all’apparenza interessate. Tornato a casa, mi son messo davanti alla cartina e sì, il percorso a fil di cresta era invitante, ma anche parecchio lungo, di accesso non immediato e senza punti di appoggio intermedi. Insomma, una camminata teoricamente da due giorni senza però un posto per dormire, a meno di non portarsi la tenda (e trovare un posto in cui piantarla).

Decido così di sfruttare una domenica da single a Trento per un tentativo. Non sono certo di farcela, per cui fisso due-tre punti di riferimento lungo il percorso in cui decidere se continuare o tornare indietro. Sveglia a un’ora per me inusuale, ancor più nel fine settimana, smacchinata di quasi due ore tra Valsugana e Primiero, alle 8 del mattino muovo i primi passi dal rifugio Refavaie, dove finisce la strada asfaltata.

Grazie alla carta (portatevene dietro una buona o non partite nemmeno, io avevo la Tabacco) trovo una variante al sentiero 320, essenziale per non cominciare fin dal primo mattino a fare molta più strada del necessario. Il sentiero percorre un bosco che non trovo niente di che (ma io i boschi fatico ad apprezzarli, a meno che non siano molto belli) e sbuca sulla forestale lasciata mezz’oretta prima. Da lì non si può sbagliare: strada larga ed agevole, deviazione a sinistra su un sentiero che sale nel bosco, arriva a un bel piano erboso e da lì con qualche tornante si è al passo. Aria fresca, cielo limpido e non son nemmeno le 10. Il passo, oltre a essere una meta piacevole e accessibile a tutti, è anche il primo posto in cui guardare l’orologio: se ci mettete più di 2h15-2h20 o arrivate stanchi, non siete ben messi. Qui, con un cartello scoraggiante che indica la Forcella Lagorai a 4h30 e la Forcella di Moena a 6h30, comincia il sentiero 321. Mi incammino e in pochi minuti cambia lo scenario: il sentiero diventa traccia e invece di muoversi in un vallone si è a mezza costa su un pendio non pericoloso ma ben esposto. Seguendo con attenzione i segni a volte poco evidenti si percorre un ampio vallone pietroso che porta verso il Passo Litegosa, con una bella vista su Cima D’Asta. Poco prima del passo, una breve deviazione porta all’unico riparo possibile di tutta l’escursione, il bivacco Teatin, non segnato sulla Tabacco. E’ un ricovero spartano e abbastanza triste, ma son sicuro che in caso di emergenza lo vedrei con occhi diversi.

Da Passo Litegosa, sempre tenendosi o sulla cresta o molto vicini, si punta alla Cima di Litegosa, che per fortuna ha una croce evidente, altrimenti ci si perderebbe nella pietraia sottostante, un po’ per i segni scarsi e scoloriti, un po’ perché qua e là si è tentati di puntare a muretti a secco o varchi costruiti durante la Grande Guerra certo non per indicare il percorso. La punta è la cima Coppi dell’escursione; vi siete fatti 1400 m di dislivello, tempo di riposarsi, godersi il panorama a tutto tondo e guardare di nuovo l’orologio. Prima di partire pensavo che il posto più importante in cui decidere se tornare o proseguire fosse la forcella Lagorai. Con il senno di poi penso che la decisione vada invece presa qui. Dopo Cima Litegosa vi aspettano almeno due ore in mezzo alle pietraie (vedi p.es. la foto qui sotto), senza fonti d’acqua, con alcuni passaggi esposti e altri in cui è possibile perdere o sbagliare la traccia. Non lo dico per spaventare, è un tratto molto bello, panoramico e selvaggio, ma se siete alla frutta lascerei perdere.

Il tratto verso Forcella Lagorai è un viaggio nel viaggio che, se l’ambiente severo non vi intimidisce, è godibile e fila via senza grande impegno fisico, ché salite degne di questo nome ormai non ce ne sono più. In qualche passaggio vi verrà il dubbio se siete sulla strada giusta: come regola generale, il sentiero si tiene in quota, vicino o molto vicino alla cresta, e ogni 10-15 minuti un segno con su scritto ’321′ lo si trova.

Arrivato alla Forcella Lagorai verso le 13.15 e non conoscendo l’ultimo tratto verso Forcella di Val Moena, mi son chiesto se non fosse il caso di scendere verso Malga Val Ziotto. Un sorso d’acqua, le gambe ancora fresche e il tempo stabile mi hanno suggerito di continuare. Con il senno di poi, ho fatto benissimo. Alla Forcella Lagorai le difficoltà tecniche sono finite e l’ultimo tratto è un godibilissimo traverso a mezza costa di un’oretta in cui le pietre cominciano a lasciar spazio a qualche prato.

Dalla Forcella di Val Moena in un momento si è alla Forcella di Val Sorda et voilà, il grosso della traversata è finito. Ora comincia una discesa lunga e facile. Dopo circa mezz’ora si incontra la prima sorgente d’acqua della giornata (ci voleva), i pascoli pian piano si sostituiscono all’erbetta corta delle quote più alte e il tratto tra Passo Val Cion e Malga Val Cion è per me il più bello, tra prati verdissimi, il limite superiore dei boschi che si avvicina e la cerchia dei monti intorno.

Alla Malga Val Cion comincia una strada carrozzabile e finisce la parte interessante dell’escursione. L’auto è ancora distante circa due ore, ma basta farsi portare senza fretta dai tornanti che scendono nel bosco, poi costeggiando il fiume Vanoi eccovi al punto di partenza.

Alle 17.45 sono al rifugio, Radler in una mano e panozzo nell’altra. In totale quasi 10 ore di scarpinata con 2-3 soste brevi. Pensavo fosse ancora più lunga e tignosa, ma rimango dell’idea che sia un percorso sui cui è meglio viaggiare agili e non metterci molto più di quanto ho impiegato io, così da godersela senza l’ansia che un imprevisto qualsiasi ti costringa a tornare con il buio.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2

Latest Images

Trending Articles





Latest Images